Accesa oggi al Palazzo Lombardia di Milano, sede della giunta regionale, la torcia di Special Olympics, movimento che punta sull'inclusione nel mondo dello sport. Per la prima volta in Italia, dall'8 al 15 marzo, si disputeranno i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics a Torino, a cui parteciperanno oltre 1.500 atleti con e senza disabilità intellettive in rappresentanza di 102 delegazioni provenienti da tutto il mondo.
Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente del Consiglio regionale Federico Romani, l'assessore regionale alla Famiglia e Solidarietà sociale Elena Lucchini e il sottosegretario lombardo a Sport e giovani Federica Picchi, dopo aver anche accolto la delegazione lombarda di atleti e tecnici Special Olympics.
Si tratta di "una bellissima manifestazione - ha detto Fontana - la partenza di un evento, i Giochi Mondiali di Torino 2025, che sarà importante come le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Vedere tanti ragazzi che partecipano con entusiasmo a questo evento è qualcosa che rasserena. È un momento di inclusione e di capacità di esprimere la propria vita, bisogna dar loro la possibilità di farlo. Lo sport è un mezzo ideale per permettere a loro di esprimersi".
"Lo sport è un veicolo potente - ha aggiunto Romani -, si rivolge a tutti senza distinzioni, parla un linguaggio universale, promuove e diffonde valori fondamentali per lo sviluppo di una società sana quali il merito, l'impegno, il sacrificio, la passione e la determinazione. E, soprattutto, è un potente veicolo di inclusione, capace di rendere migliore la nostra società. Gli atleti che parteciperanno agli Special Olympics hanno già vinto e mandano a tutti noi un messaggio chiaro: bisogna crederci. Sempre".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA