/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti stranieri e nuovi italiani, il 25% vive in Lombardia

Studenti stranieri e nuovi italiani, il 25% vive in Lombardia

Dati del 30mo rapporto Ismu sulle migrazioni

MILANO, 17 febbraio 2025, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Lombardia è un approdo accogliente o per lo meno attrattivo per gli stranieri, almeno a giudicare da alcuni dei dati del trentesimo rapporto Ismu sulle migrazioni.
    Al primo gennaio 2024 erano 1.203.138 i residenti stranieri, in aumento rispetto all'anno prima del 2,3%. Questo significa che il 12% della popolazione lombarda non ha la cittadinanza italiana. Detto questo, la regione è prima per numero di studenti non italiani iscritti a scuola, ovvero 231.819, e per numero di persone che hanno preso la cittadinanza italiana (nel 2023 52.197, ovvero il 4,4% degli stranieri), in entrambi i casi si tratta del 25% del totale italiano.
    Nel 2023 hanno acquisito la cittadinanza italiana all'incirca il 4,4% degli stranieri residenti in Lombardia. Più di due quinti vive in provincia di Milano (il 40,5%, contro il 40,4% dell'anno precedente) e poi, a seguire, il 12,8% in provincia di Brescia e il 10,3% in provincia di Bergamo, con all'ultimo posto la provincia di Sondrio (0,9%).
    Lodi è la provincia più giovane con un 25% di stranieri minorenni e solo il 4,4% di over 65, mentre la percentuale più alta di stranieri in età lavorativa è a Milano (77,9%) e di over 65 in provincia di Varese (7%). Milano è anche il luogo dove minore è l'incidenza dei neonati (0,9%), mentre più alta è a Brescia, Cremona, Mantova e Sondrio (1,3%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza