/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maresca nel board zona logistica semplificata del porto Genova

Maresca nel board zona logistica semplificata del porto Genova

Scelto dal facente funzioni di sindaco Piciocchi

GENOVA, 02 aprile 2025, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore al Porto del Comune di Genova Francesco Maresca rappresenterà l'ente nel comitato di indirizzo della zona logistica semplificata del porto e retroporto di Genova. Lo ha delegato con un apposito provvedimento il facente funzioni di sindaco Pietro Piciocchi.
    "Lo ringrazio per la fiducia accordatami - commenta Maresca -. La zona logistica semplificata entra nel vivo dopo un grande lavoro di anni, partito con il decreto Genova e arrivato a compimento proprio in queste settimane. Il Comune di Genova, con un lavoro congiunto e serrato con Governo, Regione Liguria, Autorità di sistema portuale e tutti gli stakeholders del cluster marittimo, ha dato un contributo indispensabile per arrivare al compimento di un iter che farà di Genova e del proprio retroporto la prima Zls del Nord Italia, riconoscendo alla nostra città un ruolo chiave per tutta la catena logistica nazionale e come sbocco naturale per i traffici della pianura Padana e non solo, con indubbie ricadute sulla semplificazione e sullo sviluppo del tessuto imprenditoriale".
    Il comitato di indirizzo è composto tra gli altri dal presidente della Regione Liguria o un suo delegato, che lo presiede, il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, un rappresentante del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri, un rappresentante del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, un rappresentante del ministero delle Imprese e del made in Italy.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza