/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo per La storia in piazza a Palazzo Ducale

Successo per La storia in piazza a Palazzo Ducale

Costa, si conferma uno degli appuntamenti di punta

GENOVA, 30 marzo 2025, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si conferma il successo di pubblico de La Storia in piazza anche per questa edizione numero quattordici, curata da Carlotta Sorba ed Emmanuel Betta". Lo annunciano gli organizzatori spiegando in una nota che sono stati "complessivamente 15mila i partecipanti alle iniziative contenute nel programma dedicato quest'anno al tema "Le piazze della Storia". Più di 100 i relatori e relatrici - metà degli interventi sono stati affidati a donne - provenienti da tutta Italia e dall'estero che in quattro giorni si sono alternati negli oltre 60 appuntamenti. Il festival ha consolidato in questo modo la sua natura di appuntamento imprescindibile a livello nazionale per tutti gli appassionati della materia viene spiegato.
    "La Storia in piazza - commenta il presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Beppe Costa - si conferma come uno degli appuntamenti di punta della programmazione della Fondazione. Offrire occasioni di crescita per la comunità è uno dei compiti basilari di Fondazione per la Cultura. La Storia in Piazza assolve appieno a questa missione. Ringrazio i curatori Carlotta Sorba ed Emmanuel Betta, il comitato scientifico, i prestigiosi relatori e tutto lo staff di Palazzo Ducale per la consueta professionalità e passione".
    "Quest'anno abbiamo voluto innovare una formula vincente pur inscrivendo questa innovazione in un solco ben rodato - dichiara Ilaria Bonacossa - Visto il favore e la partecipazione del pubblico mi sento di dire che siamo riusciti a far apprezzare il cambiamento: abbiamo reso più dinamica la rassegna, con conversazioni a più voci e dialoghi che hanno stimolato riflessioni magari più articolate di quanto non possa fare una lezione affidata a un unico relatore. Ci tengo poi a sottolineare altri due aspetti che non considero secondari; circa la metà degli ospiti che hanno partecipato a questa quattro giorni sono donne e l'età media degli studiosi e delle studiose si è sensibilmente ridotta: mi sembra un bel segnale.
    Da ultimo, anch'io, come il presidente Costa, ringrazio i curatori Carlotta Sorba ed Emmanuel Betta per il loro lavoro e la loro visione e tutto il team di Palazzo Ducale senza cui questi quattro giorni eccezionali non sarebbero possibili".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza