/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shoah, studenti liguri in visita ai campi di sterminio

Shoah, studenti liguri in visita ai campi di sterminio

'Viaggio lascerà un segno indelebile nella nostra memoria'

GENOVA, 25 febbraio 2025, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione di ventiquattro studenti liguri ha visitato i campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau alla vigilia dell'ottantesimo anniversario dalla liberazione da parte dell'Armata Rossa. I giovani vincitori del concorso bandito dal Consiglio regionale della Liguria e dedicato al Giorno della Memoria hanno raggiunto il lager costruito vicino a Cracovia.
    Gli studenti erano accompagnati da consiglieri regionali, rappresentanti dell'Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned) e della comunità ebraica di Genova e da alcuni docenti. La visita è iniziata dal lager di Auschwitz, nato nel 1940 come campo di lavoro, dove furono successivamente allestite le camere a gas e il forno crematorio trasformandolo in un lager.
    Davanti al muro delle fucilazioni, dove vennero uccisi molti oppositori politici, è stata deposta una corona. Nel pomeriggio gli studenti sono stati accompagnati nel vicino campo di Birkenau, in parte distrutto dai nazisti prima dell'arrivo dell'esercito sovietico nel gennaio 1945. Nei lager di Auschwitz-Birkenau e Monowitz morirono di fame, di stenti e nelle camere a gas oltre un milione di persone. Oggi il viaggio prosegue con la visita al quartiere ebraico di Cracovia e all'ex fabbrica di Schindler, trasformata in un museo sulla Shoah e sull'occupazione tedesca della Polonia.
    Gli studenti sono accompagnati dai consiglieri regionali Carola Baruzzo, Giovanni Boitano, Alessandro Bozzano, Simone D'Angelo, Stefano Giordano, Gianni Pastorino, Katia Piccardo, Federico Romeo, Armando Sanna e Walter Sorriento.
    "La visita ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau è stata sicuramente per noi un'esperienza che lascerà un segno indelebile nella memoria - è la riflessione corale degli studenti - ma anche nella nostra consapevolezza. In particolare, camminare sullo stesso terreno su cui milioni di persone hanno vissuto, spesso per pochi mesi, prima di morire, ci ha fatto toccare con mano quanto sia importante ricordare questi orrori per trasformare la Storia in qualcosa di vivo e palpabile".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza