/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte: esperti Spea, se cavi disposti male anomalia irrilevante

Ponte: esperti Spea, se cavi disposti male anomalia irrilevante

L'istruttoria potrebbe finire in un mese

GENOVA, 25 febbraio 2025, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ammesso, ma non condiviso, che fosse stato possibile ricostruire l'effettiva posizione dei cavi, l'effetto della diversa disposizione di alcuni dei cavi secondari rispetto al progetto" avrebbe "comportato una variazione delle tensioni sulla sezione, del tutto tollerabili".
    E' quanto hanno spiegato in aula, al processo per il crollo del ponte Morandi (14 agosto 2018, 43 vittime) i consulenti di Spea, l'ex controllata di Aspi che si occupava delle ispezioni.
    "In ogni modo - hanno proseguito i consulenti di parte - la sicurezza dei tiranti dipende unicamente dalla quantità (e stato di conservazione) e dalla resistenza dei cavi metallici, e non dalla loro posizione. Pertanto, anche una traslazione di pochi centimetri rispetto alla posizione di progetto non avrebbe avuto alcuna influenza sulla resistenza ultima dei tiranti".
    Oggi si è pure provato a fare una sorta di road map delle future udienze. La settimana prossima parleranno altri consulenti e poi gli ultimi imputati che hanno deciso di fare dichiarazioni spontanee. L'istruttoria potrebbe finire, salvo imprevisti, in un mese. Il processo verrebbe poi sospeso per alcuni mesi per consentire ai pm dell'accusa di preparare la requisitoria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza