/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morto Franco Questa, diede vita allo Strainer a Portofino

E' morto Franco Questa, diede vita allo Strainer a Portofino

Nel ristorante tanti vip e politici, anche Craxi e Berlusconi

GENOVA, 25 febbraio 2025, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto a 88 anni Franco Questa, il ristoratore che diede vita allo Strainer, storico locale sulla piazzetta di Portofino, dove andavano a rilassarsi tante persone famose, attori, cantanti e politici, tra i quali anche Bettino Craxi e Silvio Berlusconi. Lo ricorda oggi il giornalista Mauro Boccaccio: "Aveva lasciato il suo gioiellino creato nel 1971 negli anni'80 - spiega Boccaccio -, ma il ristorante Strainer è sempre lì, a Portofino, in fondo al Molo Umberto I. Tre giorni fa Franco Questa a 88 anni, a Chiavari, ci ha lasciati tutti, dopo un brevissimo ricovero in ospedale, forse il primo della sua vita".
    "Grande professionista dell'accoglienza e un gentiluomo, in tanti ricorderanno, soprattutto noi, allora giovani cronisti locali, le notti in terrazza con Chitarrino e tanta "Milano da bere", soprattutto l'Inver House, lo scotch amato da Franco - ricorda ancora Boccaccio -. Serate talvolta affollate e complicate, come quelle in cui arrivavano allo Strainer Bettino Craxi e un Silvio Berlusconi che forse già pensava di scendere in campo davanti a tanti taccuini aperti che però restavano quasi sempre vuoti. Lo Strainer era per loro solo il buen retiro di una sera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza