/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiaccolata per l'Ucraina a Genova, slogan 'proteggere l'Europa'

Fiaccolata per l'Ucraina a Genova, slogan 'proteggere l'Europa'

In piazza i candidati sindaco Pietro Piciocchi e Silvia Salis

GENOVA, 23 febbraio 2025, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al grido di "noi non siamo soli", "a casa nostra c'è un aggressore" e "proteggere l'Ucraina per proteggere l'Europa" centinaia di persone sono scese in piazza a Genova partecipando alla fiaccolata di sostegno e vicinanza al popolo ucraino organizzata dal Comune di Genova e dalla comunità ucraina locale a tre anni dallo scoppio del conflitto con la Russia.
    Tra i manifestanti in piazza anche i candidati sindaco del centrodestra e del centrosinistra-M5s a Genova, Pietro Piciocchi e Silvia Salis, il presidente del Consiglio regionale della Liguria Stefano Balleari, il presidente del Consiglio comunale di Genova Carmela Cassibba, numerosi profughi ucraini e semplici cittadini genovesi.
    "La comunità ucraina sta dando un grande contributo alla nostra città - dichiara il sindaco reggente Piciocchi -. Oggi siamo in piazza per ribadire il nostro 'no' alla guerra, la condanna risoluta dell'aggressione russa, una violazione del diritto internazionale, il Comune continuerà a lavorare per l'integrazione della comunità ucraina".
    "Tutte le forze del centrosinistra, dai riformisti a Italia Viva, Azione, Pd fino al M5s sono insieme in piazza oggi a Genova perché la difesa della pace è di tutti, - rimarca Salis - difendere il popolo ucraino è un concetto che ci lega indissolubilmente, Genova si fonda sui valori della Resistenza, dell'accoglienza e della solidarietà, per cui è una città che ha nel suo Dna questi valori".
    Il corteo è partito dal ponte Monumentale di via XX Settembre sotto l'abbazia di Santo Stefano simbolo della comunità ucraina genovese. Il maxischermo della Regione Liguria in piazza De Ferrari è stato illuminato con i colori della bandiera ucraina e i ringraziamenti della comunità alla città di Genova e alla Liguria con la scritta 'Noi non siamo soli, grazie Liguria'.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza