/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ziberna e Tremul, reciproco riconoscimento del dolore

Ziberna e Tremul, reciproco riconoscimento del dolore

Incontro a Gorizia. Foto davanti pannello di Cossetto e Štr

TRIESTE, 26 marzo 2025, 08:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ricordo del passato come dovere civile e morale, così come il rispetto per la memoria altrui e il riconoscimento reciproco del dolore causato. Dopo aver partecipato l'8 febbraio alla cerimonia di inaugurazione della Capitale europea della cultura, Maurizio Tremul, presidente dell'Unione italiana, realtà che rappresenta la comunità italiana nell'Istria slovena e croata, è tornato a Gorizia dove ha incontrato il sindaco, Rodolfo Ziberna, e questi sono stati i temi affrontati, "nella consapevolezza che la conoscenza del passato sia sempre necessaria ma che sia arrivato il momento di guardare avanti", come riporta una nota.
    Dopo un incontro in municipio, il sindaco ha mostrato il pannello posizionato in viale XX Settembre, realizzato dall'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia con il patrocinio del Comune per ricordare Norma Cossetto e Milojka Štrukelj.
    "Ringrazio Maurizio Tremul per essere venuto qui a toccare con mano il pannello trilingue che abbiamo voluto per ricordare due giovani donne, ex allieve del classico di Gorizia, accomunate dall'essere divenute simbolo delle migliaia di giovani vittime di ideologie opposte ma ugualmente esasperate dall'odio. Due storie diverse ma ugualmente tragiche, che non vogliamo si ripetano più", ha sottolineato il sindaco.
    Condividendo il pensiero del primo cittadino e sottolineando l'apprezzamento per lo spirito che anima GO! 2025, Tremul ha spiegato che si è indirizzati "alla costruzione di un percorso di pace, amicizia e collaborazione: vogliamo far crescere i fiori su ferite che si devono rimarginare. È importante ricordare con un unico momento di riflessione i drammi causati dalle ideologie del Novecento. Quello del pannello è un gesto di altissimo valore etico: vorrei che altri analoghi fossero posizionati anche in Istria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza