/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sella Nevea ancora 3 metri neve, rilievi della Forestale Fvg

A Sella Nevea ancora 3 metri neve, rilievi della Forestale Fvg

Superato il valore massimo di 650 cm registrato il 24 marzo 2014

SELLA NEVEA, 26 marzo 2025, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Sella Nevea (Udine), nelle rilevazioni di lunedì 24 marzo, è stato registrato uno strato di neve dello spessore di 306 centimetri. E' quanto emerge dall'indagine del Corpo forestale regionale che, tra le attività di sua competenza, monitora anche il manto nevoso.
    La misurazione è avvenuta nelle vicinanze del Rifugio Gilberti, nel comune di Chiusaforte. Storicamente, il valore massimo misurato alla data del 24 marzo era di 650 centimetri nel 2014, mentre quello minimo di 60 centimetri nel 1993.
    I rilievi effettuati dal Corpo forestale regionale comprendono la misurazione dell'altezza del manto nevoso per monitorare l'accumulo di neve, l'analisi della stratigrafia del manto nevoso per individuare eventuali strati deboli che potrebbero favorire il distacco di valanghe, il rilevamento della temperatura della neve per valutare come il gradiente termico trasforma i cristalli e i grani e la conseguente stabilità e infine la raccolta di dati meteorologici come temperatura dell'aria, copertura del cielo, direzione e intensità del vento ed eventuali precipitazioni in corso.
    Il Corpo forestale regionale raccomanda di consultare sempre il bollettino valanghe prima di intraprendere qualsiasi passeggiata sulla neve e di munirsi dell'attrezzatura necessaria per garantire la propria sicurezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza