/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barilla partecipa 'A scuola d'impresa' con Mulino Bianco

Barilla partecipa 'A scuola d'impresa' con Mulino Bianco

Museo digitale del brand realizzato con gli studenti

MILANO, 01 aprile 2025, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il suo brand Mulino Bianco, che quest'anno compie 50 anni, Barilla è tornato a partecipare per il secondo anno al progetto 'A Scuola d'Impresa', l'iniziativa promossa da Museimpresa, Archivio del cinema industriale e Liuc - Università Cattaneo per avvicinare gli studenti alle eccellenze del Made in Italy attraverso con visite guidate e progetti.
    In particolare, Barilla ha messo a disposizione il proprio archivio - fondato nel 1987 da Pietro Barilla e ora riconosciuto come sito di rilevante interesse storico dal ministero della Cultura - per il progetto 'Mulino Bianco: un museo a portata di click' che ha coinvolto tre classi del triennio finale delle superiori di due scuole di Parma (il liceo artistico Toschi e l'istituto tecnico economico Melloni) per realizzare il museo digitale del brand.
    Gli studenti hanno prima visitato la sede principale di Barilla e l'Archivio Storico, dove hanno consultato documenti aziendali, loghi, video e pubblicità storiche (3.500 i video pubblicitari, oltre 150 i manifesti a partire dagli anni '20) Partendo da questo, inizialmente supportati dai professionisti di Barilla e dai loro docenti, hanno sviluppare soluzioni innovative per rendere il museo digitale coinvolgente per un pubblico ampio proponendo strategie per migliorare la fruizione dei contenuti e valorizzare il patrimonio storico del brand.
    "L'idea di creare un museo virtuale - ha osservato spiega Maria Carmen Nuzzo, docente di Progettazione Architettonica - è un approccio originale e diverso dal loro lavoro quotidiano.
    Questo ha acceso in loro una curiosità nuova, spingendoli a esplorare il mondo della comunicazione con occhi diversi".
    "Gli studenti si sono trovati di fronte a materiali che raccontano decenni di storia della comunicazione - ha aggiunto Lucia Poi del Melloni -. Hanno analizzato le scelte grafiche, i cambiamenti nei messaggi pubblicitari, l'evoluzione del packaging. Questo ha permesso loro di sviluppare un occhio critico e consapevole verso il mondo del marketing e della narrazione d'impresa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza