/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal primo aprile il numero unico 112 in tutta la regione

Dal primo aprile il numero unico 112 in tutta la regione

'Il tempo medio di risposta è di 4,7 secondi'

BOLOGNA, 29 marzo 2025, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con i distretti telefonici di Imola, Ravenna e Faenza, martedì primo aprile si completa in Emilia-Romagna l'attivazione del Numero unico europeo di emergenza 112. Si conclude così il percorso in sette tappe iniziato il 3 dicembre 2024 con l'attivazione per gli altri distretti.
    Il Nue è il numero di telefono che permette, componendo il 112, di richiedere l'intervento della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare. Dopo il completamento di questa prima fase di avvio, in base alla dotazione tecnologica e alla attivazione del servizio h24, sarà possibile includere anche le sedi della Polizia locale tra gli enti di soccorso.
    "In Emilia-Romagna - sottolinea l'assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi - i cittadini hanno ora a disposizione un sistema ancora più veloce e preciso per chiedere aiuto nei momenti di emergenza. Con quest'ultima attivazione il Numero unico europeo 112 è disponibile su tutto il territorio regionale, con un cronoprogramma perfettamente rispettato grazie a un eccellente lavoro organizzativo effettuato con le altre istituzioni coinvolte. I risultati che emergono nei distretti in cui il Nue 112 è già stato attivato confermano che si tratta di un servizio che in pochi secondi dà risposta ai cittadini, permettendo anche l'immediata geolocalizzazione di chi chiama.
    Ringrazio davvero - chiude Fabi - tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo".
    Al 23 marzo, nei primi 110 giorni di operatività, nei distretti telefonici dove è stato attivato, sono complessivamente 324.133 le telefonate ricevute. Per tutti i distretti telefonici il tempo medio di risposta al cittadino è di 4,7 secondi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza