/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'economia della Romagna in stagnazione, 'diffuse criticità'

L'economia della Romagna in stagnazione, 'diffuse criticità'

Battistini (Cciaa), 'incrementare le politiche digitali'

FORLÌ, 28 marzo 2025, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In un contesto generale particolarmente complesso e incerto, il 2024 per il territorio Romagna - Forlì-Cesena e Rimini è stato caratterizzato da diffuse criticità che delineano un quadro di sostanziale stagnazione, in linea comunque con quello che si rileva a livello regionale e nazionale. La Camera di commercio della Romagna ha presentato il Rapporto sull'Economia della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini 2024 e scenari, appuntamento annuale per condividere risultati e strategie per il territorio.
    L'anno è stato caratterizzato da stabilità delle imprese attive e lieve aumento delle localizzazioni; lieve aumento del tasso di occupazione e calo del tasso di disoccupazione ma forte incremento della Cassa integrazione (soprattutto straordinaria); dinamica della produzione manifatturiera negativa in tutti i quattro trimestri dell'anno; diminuzione delle esportazioni. Le prospettive per il 2025, secondo Prometeia, indicano, al netto delle incognite dovute alle dinamiche economiche e geopolitiche internazionali, un incremento del valore aggiunto sempre stimato allo 0,4% (+0,4% anche per Emilia-Romagna e Italia).
    "Con un valore aggiunto per occupato in Romagna di 65.500 euro, più basso rispetto ai 72.600 della Regione e ai 67.700 dell'Italia - è il commento di Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio Romagna - non vi è dubbio che abbiamo il compito di incrementare le politiche che favoriscono le opportunità del digitale e dell'IA soprattutto nei settori meno propensi, quali commercio, turismo, agricoltura, PA, e nel grande corpo delle tante Pmi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza