A primavera fioccano le proposte
di chi ama fare turismo sulle due ruote, pedalando immersi nella
bellezza della natura e nella storia di città e borghi. In
attesa di scoprire tutte le novità della Fiera del cicloturismo,
che Bikenomist organizza a Bologna dal 4 al 6 aprile, ecco tre
itinerari, perfetti per esplorare il territorio nel rispetto
dell'ambiente tra natura, parchi e percorsi enogastronomici. Nel
cuore dell'Emilia-Romagna la Ciclovia del Sole, nel tratto
Mirandola - Bologna, regala un viaggio che coinvolge tutti i
sensi: lungo il tragitto, ciclisti e viaggiatori possono
esplorare il territorio e assaporare la cucina emiliana, famosa
per le sue eccellenze gastronomiche. Il percorso, interamente
pianeggiante e quindi perfetto per i principianti, si sviluppa
lungo l'ex tracciato ferroviario della linea Verona-Bologna,
attraversando i suggestivi paesaggi rurali della pianura
emiliana. Tra campi coltivati, corsi d'acqua e borghi, questa
ciclovia tocca località ricche di storia e tradizioni, come
Mirandola, San Felice sul Panaro, Crevalcore e San Giovanni in
Persiceto, per poi proseguire verso Bologna. Lungo il tragitto
soste golose permettono di scoprire i sapori tradizionali, dai
tortellini ai bolliti misti, dallo gnocco fritto con salumi
tipici fino al Lambrusco.
L'anello di Perugia è un percorso di media difficoltà che
consente di fare turismo culturale nel cuore dell'Umbria tra
storia e natura. Lungo 38 km con un dislivello di 906 metri, il
tragitto si sviluppa prevalentemente su asfalto e alterna tratti
immersi nella natura a passaggi nel cuore della città, dove
piazze, antiche fortezze e architetture secolari raccontano
secoli di storia. Pedalando, si può respirare l'atmosfera
autentica di Perugia, ammirare le sue viste spettacolari e
lasciarsi conquistare dal suo fascino attraverso luoghi iconici
come la Fontana Maggiore, la cattedrale di San Lorenzo e la
suggestiva Rocca Paolina.
La Ciclovia dei Parchi della Calabria è un percorso per esperti
alla scoperta di un territorio autentico, dove la natura
incontaminata si fonde con le tradizioni. E' un percorso di 545
km che si snoda tra boschi, borghi e vette dell'Appennino
calabrese, toccando quattro aree protette: il Parco Nazionale
del Pollino, della Sila, il Parco Naturale Regionale delle Serre
e il Parco Nazionale dell'Aspromonte. L'itinerario si sviluppa
in 12 tappe lungo strade poco trafficate e sentieri ciclabili,
con un dislivello impegnativo che regala panorami mozzafiato. La
variante verso il lago Angitola, immerso nel Parco delle Serre,
aggiunge un'ulteriore opportunità di scoperta. Oltre alla
bellezza dei paesaggi, la Ciclovia è un viaggio nei sapori
autentici della Calabria: dai salumi artigianali ai formaggi
tipici come il caciocavallo di Ciminà, dai legumi di montagna ai
piatti iconici come il pesce stocco. Premiata con l'Italian
Green Road Award 2021 e l'Oscar dell'ecoturismo 2024, questa
ciclovia rappresenta un modello virtuoso di turismo lento,
capace di valorizzare il territorio senza alterarne l'identità.
Un invito a scoprire la Calabria più autentica, pedalata dopo
pedalata.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA