/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo chef Salvatore Camedda approda a Ulìa, in Gallura

Lo chef Salvatore Camedda approda a Ulìa, in Gallura

È il ristorante di Cascioni Eco Retreat, apertura il 1 maggio

PORTO CERVO, 28 marzo 2025, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre un nuovo percorso professionale per Salvatore Camedda. Lo chef originario di Cabras sarà alla guida di Ulìa. È il ristorante di Cascioni Eco Retreat, il cinque stelle tra Arzachena e Porto Cervo.
    L'apertura è prevista giovedì primo maggio.
    Camedda era lo chef del ristorante stella Michelin, chiuso lo scorso anno, Somu di Baja Sardinia ad Arzachena. A Ulìa proporrà una cucina sarda, autentica ed essenziale. Al suo fianco, nella gestione della sala, il restaurant manager e sommelier Giacomo Serreli, con cui condivide una lunga e fruttuosa collaborazione.
    "Con Luca e Bonaria Filigheddu, i proprietari, ho collaborato in passato e ne apprezzo la visione imprenditoriale. È stato facile ritrovarci e disegnare insieme il futuro di Ulìa, dove desidero valorizzare al meglio le materie prime dell'azienda agricola del resort", ha detto Salvatore Calledda.
    Nel menu spiccano piatti come gli Gnocchi in Campidano, il Maialino da latte e i Bottoni all'aglio nero, fiore sardo e doppio brodo al mirto. Non mancano le proposte di mare come lo Spaghettone al pesto di erbe palustri, mandorle e bottarga, richiamo al suo territorio di provenienza. Grande attenzione è dedicata al pane e alle paste fresche preparate con farine di grano Senatore Cappelli e Tricu Cossu ("grano corso"), una varietà tipica di questa parte dell'isola, entrambe coltivate nella tenuta di Cascioni.
    La carta dei vini, curata da Serreli, è un omaggio alle piccole cantine sarde, alla Gallura con il suo vermentino ma anche al Mandrolisai e alla zona di Mamoiada, con un'attenzione a produzioni limitate e rare. A completare l'offerta, una selezione di etichette italiane e francesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza