Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Il settore biologico di Confcooperative
Un'analisi approfondita sulle
prospettive di crescita delle cooperative agricole biologiche,
con un focus su dati, tendenze e strategie per il futuro del
settore del biologico. Sono questi i temi al centro dell'evento
che Confcooperative Fedagripesca organizzerà al Sana, Salone
internazionale del biologico di Bologna, lunedì 24 febbraio,
dove parteciperà il sottosegretario al Masaf, Luigi D'Eramo.
"Il settore sta crescendo sia in valore che in volume, con un
incremento del mercato interno del 5,7% e dell'export del 7% -
spiega all'ANSA il presidente del settore biologico
Confcooperative, Francesco Torriani - ma la questione centrale è
garantire prezzi competitivi senza ridurre la giusta
remunerazione per gli agricoltori. Il mercato premia prodotti di
filiera controllata, italiani e sostenibili, ma il prezzo resta
un fattore chiave nella scelta dei consumatori. È necessario un
equilibrio tra efficienza della filiera e sostenibilità
economica".
Ad aprire i lavori del pomeriggio sarà l'Ismea con la
presentazione dell'indagine della Rete Rurale nazionale sulle
cooperative biologiche e prospettive di sviluppo. Seguirà una
tavola con i protagonisti delle diverse filiere biologiche
cooperative, dove oltre a Torriani, ci saranno gli imprenditori
Andrea Bertoldi di Brio e Stefano Vergnani di Orogel fresco,
Luigi Maccaferri, presente Coprob Italia Zuccheri, Riccardo
Terriaca, Consigliere BioMic, Camillo Zulli, direttore Cantina
Orsogna.
In collaborazione con Il settore biologico di Confcooperative
Ultima ora