/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poco sonno adolescenti aumenta rischio ipertensione di 3-5 volte

Poco sonno adolescenti aumenta rischio ipertensione di 3-5 volte

Studio, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte

ROMA, 07 marzo 2025, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck

 Dormire meno di 7,7 ore a notte per un adolescente si associa a un rischio di ipertensione fino a 5 volte maggiore: lo rivela un lavoro presentato agli incontri scientifici della American Heart Association's Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health a New Orleans fino al 9 marzo.
    La carenza di sonno è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Secondo l'American Academy of Sleep Medicine, agli adolescenti servono dalle 8 alle 10 ore di sonno a notte, ma si stima che lo studente medio delle superiori dorma solo 6,5 ore a notte nei giorni di scuola. I ricercatori hanno studiato un gruppo di oltre 400 adolescenti, con la polisonnografia, per misurare oggettivamente la durata del sonno, e tre misurazioni consecutive della pressione sanguigna, effettuate circa 2-3 ore prima di spegnere le luci. "Sappiamo che il sonno disturbato e insufficiente è associato all'ipertensione negli adulti, ma non sappiamo ancora se ciò è vero anche negli adolescenti", dichiara l'autore senior dello studio Julio Fernandez-Mendoza, del Pennsylvania State University College of Medicine di Hershey.
    I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti che hanno dichiarato di soffrire di insonnia e che dormivano meno di 7,7 ore avevano una probabilità cinque volte maggiore di soffrire di ipertensione rispetto ai "bravi dormitori" (partecipanti che non hanno dichiarato di soffrire di insonnia e che hanno dormito a sufficienza in laboratorio, ovvero 7,7 ore o più). Gli adolescenti che hanno dormito meno di 7,7 ore in laboratorio, ma che non hanno riferito di soffrire di insonnia, avevano un rischio quasi triplo di pressione sanguigna elevata rispetto ai "buoni dormitori". Questi risultati suggeriscono che la combinazione di insonnia e ore di sonno insufficienti contribuisce probabilmente a condizioni più gravi rispetto alla sola mancanza di sonno, hanno osservato i ricercatori.
    Migliorare la salute del sonno è qualcosa che tutti possono fare per migliorare la propria salute cardiovascolare ed è una componente chiave delle raccomandazioni Life's Essential 8 dell'Associazione, che includono mangiare sano, essere fisicamente attivi, non fumare, dormire a sufficienza, mantenere un peso sano e controllare i livelli di colesterolo, glicemia e pressione sanguigna. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza