/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gimbe, nel 2023 spesa sanità pubblica italiana sotto media Ocse

Gimbe, nel 2023 spesa sanità pubblica italiana sotto media Ocse

'Drasticamente ridotti gli investimenti sul personale'

BARI, 24 febbraio 2025, 09:31

Redazione ANSA

ANSACheck
Gimbe, nel 2023 spesa sanità pubblica italiana sotto media Ocse - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gimbe, nel 2023 spesa sanità pubblica italiana sotto media Ocse - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "I tagli al Servizio sanitario nazionale e il sottofinanziamento cronico hanno drasticamente ridotto gli investimenti sul personale sanitario, sia dipendente che convenzionato. Il blocco delle assunzioni, i mancati rinnovi contrattuali e il numero insufficiente di borse di studio per specialisti e medici di famiglia hanno aggravato una crisi che si trascina da anni". Lo ha dichiarato il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, oggi a Bari durante il suo intervento al convegno 'Investire nei professionisti sanitari per garantire la salute della persona'. Dai dati illustrati nell'incontro è emerso che la spesa sanitaria pubblica italiana nel 2023 era al 6,2% del pil, ben al di sotto della media Ocse del 6,9%.

 Nel 2023 l'Italia ha speso 176 miliardi per la Sanità, con un 23% di spesa privata, ben al di sopra del 15% indicato dall'Oms come soglia oltre la quale viene compromessa l'accessibilità ai servizi sanitari.

 "L'assenza di una programmazione adeguata ha alimentato la carenza di professionisti sanitari, mentre - ha aggiunto Cartabellotta - la pandemia ha slatentizzato una crisi motivazionale già in atto. Sempre più giovani disertano l'iscrizione a corsi di laurea come scienze infermieristiche e a specializzazioni mediche meno attrattive, come emergenza-urgenza, e molti medici e infermieri abbandonano il servizio sanitario nazionale per il privato o per l'estero".

  "Le conseguenze di questa emorragia di personale sono sotto gli occhi di tutti: liste d'attesa interminabili, pronto soccorso al collasso, cittadini senza medico di medicina generale. È urgente - ha concluso - rilanciare le politiche sul capitale umano, rendendo nuovamente attrattiva la carriera nella sanità pubblica, migliorando le condizioni di lavoro e riformando i percorsi formativi. Senza un intervento deciso, il servizio sanitario non sarà in grado di garantire universalmente il diritto alla tutela della salute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza