/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diabete, ancora non chiaro su quale organo intervenire

Diabete, ancora non chiaro su quale organo intervenire

Il dibattito sui target delle terapie al Congresso Sid di Rimini

ROMA, 25 ottobre 2024, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck
Diabete, ancora non chiaro su quale organo intervenire - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diabete, ancora non chiaro su quale organo intervenire - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Nonostante i progressi della ricerca sui meccanismi regolatori della glicemia, ancora non è noto quale sequenza di eventi negli organi porti all'insorgenza del diabete. Il dibattito su quali debbano essere i target delle terapie, se fegato e intestino o muscolo e pancreas, è al centro del primo incontro del 30° Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid) in corso a Rimini.

"Sono stati scoperti meccanismi e tessuti responsabili del mantenimento dell'omeostasi del glucosio", spiega Andrea Natali. "Oltre alle cellule beta (secrezione di insulina), e le cellule muscolari (utilizzazione del glucosio), fondamentali sono le cellule alfa con la produzione di glucagone, gli epatociti che rilasciano glucosio nella circolazione e l'intestino con il rilascio di ormoni per la secrezione di insulina e con l'assorbimento di glucosio". Come evidenzia Angelo Avogaro, presidente uscente Sid, "nel diabete di tipo 2 tali meccanismi sono alterati, ma non si sa esattamente in quale successione avvenga". Per arrestare e prevenire la malattia occorre "capire e colpire il tessuto, e in esso il processo biologico che per primo si altera".

Ricerche recenti dimostrano che, a parità di insulino-resistenza, una maggiore secrezione insulinica predispone allo sviluppo di diabete. Altri rivelano l'importanza della velocità di assorbimento di glucosio nell'alterata tolleranza a esso. Altro fattore di rischio è il controllo glicemico dopo i pasti: l'emergente approccio 'nutrient preload', che prevede l'ingerimento di una piccola quantità di alimenti ricchi di proteine e grassi a inizio pasto, migliora la tolleranza del glucosio e si presta a una maggiore aderenza da parte delle persone, senza controindicazioni.

Altro elemento di dibattito sono le Beta cellule. Rimane incerto, infatti, se nell'insorgere del diabete sia più importante la quantità, e quindi la riduzione della massa beta cellulare, oppure le alterazioni funzionali delle cellule. Dagli ultimi studi, tuttavia, sembra emergere che la funzione sia più importante della massa. Non chiaro anche il ruolo del fegato: se nel prediabete si registra insulino-resistenza epatica, non si sa esattamente quanto essa alteri glicemia a digiuno. Chiarire tali aspetti, sostengono gli esperti, permetterà la migliore gestione delle strategie di prevenzione del diabete. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza