/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Noleggia una Ferrari e non la riporta, indagato per estorsione

Noleggia una Ferrari e non la riporta, indagato per estorsione

A Rimini ha chiesto un riscatto per la riconsegna mai avvenuta

RIMINI, 29 marzo 2025, 22:36

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Prende a noleggio una Ferrari modello F8, non la riconsegna e per restituirla chiede un riscatto di oltre 30 mila euro. È indagato per estorsione, in concorso con persone da identificare, un pugliese di 32 anni che nel settembre del 2024 noleggiò la Rossa fiammante del valore di 400 mila euro facendola scomparire chissà dove. La firma del contratto e la presa in consegna dell'auto erano avvenuti a Rimini nell'ufficio di zona di un'agenzia bolognese e così, quando la Ferrari non era tornata nel suo legittimo garage, l'indagine era stata affidata, per competenza territoriale, ai carabinieri del Norm di Rimini, coordinati dal sostituto procuratore Davide Ercolani. Era il 30 settembre del 2024 e da quel giorno del Cavallino Rampante da 400 mila euro non si è avuto più notizia. L'ultima posizione della vettura era stata registrata dal Gps, che geolocalizza tutte le auto a noleggio, a Cerignola in provincia di Foggia. Dopodiché della Ferrari non si è saputo più nulla e forse, se non è stata completamente smontata, è ancora oggi custodita in qualche garage in un non meglio identificato Paese europeo. Le indagini, complicate e approfondite fatte di intercettazioni telefoniche ed appostamenti, hanno condotto all'identificazione del 32enne che noleggiò la vettura ma non ai suoi eventuali complici né all'automobile. Dalle indagini è emerso come il 32enne avesse più volte fornito al titolare dell'agenzia di noleggio indicazioni per appuntamenti nel quali o restituire, la Ferrari o farsi consegnare soldi a cui mai si era presentato. Per gli investigatori infatti il 32enne aveva il ruolo di corriere che prende a noleggio le macchine di lusso, preferibilmente quelle con un solo Gps, trasportarle a Cerignola e poi consegnarle ad altri soggetti che le smontano e le rivendono. Il Pm Ercolani a conclusione delle indagini ha chiesto e ottenuto dal gip Raffaella Ceccarelli l'emissione di un'ordinanza di misura cautelare a carico del 32enne dell'obbligo di dimora nel Comune di Pescara.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza