/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis annuncia oltre cento assunzioni ad Atessa

Stellantis annuncia oltre cento assunzioni ad Atessa

Per giovani che avevano già avuto contratto di somministrazione

ATESSA, 28 marzo 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre un centinaio di assunzioni saranno effettuate all'inizio del mese di aprile nello stabilimento Stellantis di Atessa, in Abruzzo. In dettaglio, si tratta di 114 giovani con una età media di 31 anni, che avevano già operato nello stabilimento con contratto di somministrazione. La notizia è stata data oggi alle organizzazioni sindacali dello stabilimento nel corso di una riunione con la direzione aziendale. I nuovi ingressi in Atessa rientrano in un programma finalizzato al progressivo ricambio generazionale già avviato in Italia da Stellantis nello scorso mese di febbraio quando è stata annunciata a Torino l'assunzione di 117 giovani ingegneri da dedicare ai progetti strategici sul fronte della digitalizzazione, dell'intelligenza artificiale e dell'elettrico. Le assunzioni costituiscono parte delle attività propedeutiche alla realizzazione del Piano per l'Italia presentato lo scorso 17 dicembre al Mimit, che pone il nostro Paese al centro delle strategie di Stellantis, attraverso l'aumento dei modelli in produzione, elettrici e ibridi, e la complessiva salvaguardia dei livelli occupazionali, in linea con gli investimenti produttivi avviando altresì processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione delle persone del Gruppo anche mediante processi volontari di accompagnamento alla pensione per i dipendenti con maggior anzianità aziendale condivisi con le Organizzazioni sindacali. In oltre 40 anni, Atessa ha prodotto 7 milioni e mezzo di veicoli e rappresenta una delle eccellenze del gruppo a livello mondiale. Oggi il sito abruzzese produce l'intera gamma di veicoli commerciali di grandi dimensioni per i marchi Fiat, Peugeot, Opel e Citroen ed esporta in 75 paesi oltre l'80% della sua produzione. Svolgerà sempre più un ruolo centrale e dal 2027 sarà avviata la produzione di una nuova versione di Large Van.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza