/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Automobili Mignatta, prime foto della monoscocca JM-SM

Automobili Mignatta, prime foto della monoscocca JM-SM

Realizzata in carbonio, equipaggerà la Rina Roadster

ROMA, 26 marzo 2025, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state svelate le prime immagini della nuova monoscocca di carbonio JM-SM su cui sarà realizzata Rina, la Roadster biposto di Automobili Mignatta. Come indica la sigla JM-SM, acronimo di JM Super Monoscocca, è prodotta da JM, azienda impegnata da oltre un quarto di secolo nel campo dei materiali compositi e proprietaria del marchio Automobili Mignatta. Questa ossatura è stata pensata per coniugare elevate doti strutturali ad un peso contenuto e presenta una geometria a vasca all'interno della quale verranno integrate le sedute di guidatore e passeggero.
    Nello specifico, ha una massa di appena 71 kg, una rigidezza torsionale di circa 101.000 Nm/grado, ed una rigidezza flessionale di 2,24 kN/mm. Si tratta di valori da riferimento nel settore auto, per una struttura che è possibile adattare, senza difficoltà, a diverse configurazioni meccaniche.
    Nella Rina Roadster, che si svelerà l'8 maggio 2025, e sarà assemblata a mano presso Valfenera d'Asti (Piemonte), in appena 30 unità, la nuova monoscocca contribuirà a mantenere il peso a secco nell'ordine dei 1.000 kg.
    "La JM-SM di Rina è una struttura caratterizzata da una rigidezza straordinaria, sia in termini flessionali sia in termini torsionali, frutto di un utilizzo sapiente della fibra di carbonio e delle tecniche di laminazione - ha dichiarato Andrea Chiumello, chief engineer della monoscocca di Rina - la costruzione beneficia pure di un impiego ottimale di materiali riempitivi, come schiume e honeycomb, capaci di assicurare un peso complessivo minimo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza