/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, 'investimenti esteri leva per la crescita dell'automotive'

Ue, 'investimenti esteri leva per la crescita dell'automotive'

Le sfide commerciali al centro del nuovo round di trattative

BRUXELLES, 22 febbraio 2025, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Strategie per aumentare la competitività dell'automotive Ue attraverso i partenariati e gli investimenti esteri come leva per la crescita: questi i temi al centro della riunione ad alto livello convocata da Palazzo Berlaymont sugli aspetti commerciali rilevanti per l'industria automobilistica europea, comprese batterie, parti e sistemi. I tempi stringono e la Commissione Ue sta preparando per il 5 marzo il piano ad hoc per il comparto. L'incontro, riferisce il portavoce Ue per il commercio, ha approfondito diverse "strategie per aumentare la competitività del settore attraverso l'ampia rete di accordi di libero scambio dell'Ue, nonché esplorando il potenziale di altre forme di impegno", tra cui accordi di mutuo riconoscimento, partenariati strategici per materie prime critiche o partenariati per scambi e investimenti puliti. Nel confronto le parti hanno esplorato anche come gli investimenti diretti esteri nel settore automobilistico possano contribuire alla crescita economica a lungo termine del comparto, a posti di lavoro e al vantaggio tecnologico della sua industria. Infine, si è discusso delle sfide che il settore deve affrontare, comprese le questioni relative alla parità di condizioni e la concorrenza sleale causata dalle economie terze, come quelle di Pechino e Washington.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza