/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lamborghini Gallardo con Tedson Motors diventa Etna

Lamborghini Gallardo con Tedson Motors diventa Etna

Più leggera e potente per una guida più raffinata

ROMA, 19 febbraio 2025, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Lamborghini Gallardo con Tedson Motors diventa Etna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lamborghini Gallardo con Tedson Motors diventa Etna - RIPRODUZIONE RISERVATA

 La Lamborghini Gallardo rivive attraverso un restomod realizzato da Tedson Motors; ribattezzata Etna, sarà prodotta in una serie limitata di 77 esemplari su misura. Nello specifico, la serie Launch Edition comprende 9 auto, le cui consegne partiranno dall'autunno 2026, mentre le restanti 68 auto inizieranno ad essere costruite nell'autunno 2026.

 

 
    Oltre ad un'estetica più affilata che la rende attuale, è più leggera di 200 kg rispetto alla vettura da cui deriva, per via della carrozzeria in fibra di carbonio, materiale utilizzato anche per i sedili. Non mancano delle sospensioni riviste ed una carreggiata aumentata di 6 cm su entrambi gli assi.
    Il motore è il V10 5.0 aspirato che, attraverso interventi a livello di aspirazione e mediante un nuovo scarico in titanio, eroga oltre 600 CV e richiama nel sound le vetture di F1 che avevano il propulsore con lo stesso frazionamento. L'idea alla base di questa vettura è quella di rendere ancora più agile e reattivo il modello della casa del toro che ha scritto un nuovo capitolo nella storia del brand.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza