/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il colosso delle batterie Catl verso la Borsa di Hong Hong

Il colosso delle batterie Catl verso la Borsa di Hong Hong

Via libera autorità vigilanza, operazione da almeno 5 miliardi

PECHINO, 26 marzo 2025, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contemporary Amperex Technology Co, più semplicemente nota come Catl, si avvia a passo spedito verso la quotazione alla Borsa di Hong Kong, dopo quella sui listini di Shenzhen. Il colosso mondiale delle batterie per e-car ha ricevuto il via libera all'operazione da parte della China Securities Regulatory Commission (Csrc) per emettere fino a circa 220 milioni di azioni, secondo una nota.
    Il gruppo basato a Ningde, nel Fujian, potrebbe incassare almeno 5 miliardi di dollari dall'offerta pubblica che potrebbe essere la più grande dai 5,32 miliardi raccolti all'inizio del 2021 da Kuaishou, la rivale cinese di TikTok.
    Catl si presenta all'appuntamento con qualche difficoltà: i ricavi 2024 hanno avuto un calo (il primo dal 2015) del 9,7%, a 362 miliardi di yuan (50,01 miliardi di dollari), scontando la feroce guerra dei prezzi nel mercato mandarino dei veicoli elettrici, mentre gli utili sono saliti del 15%, a 50,74 miliardi di yuan.
    Le vendite cinesi di veicoli elettrici, un mercato chiave per Catl, hanno cambiato marcia lo scorso anno dato che il mix di sussidi e incentivi all'acquisto di e-car ha sostenuto il settore: +40%, a 11 milioni di veicoli, secondo i dati di Rho Motion.
    Catl, che annovera tra i suoi clienti Tesla, Volkswagen, Li Auto e NIO, ha una quota di mercato del 45% in Cina in termini di installazioni di batterie per veicoli elettrici, secondo i dati della China Automotive Battery Innovation Alliance e vanta una capitalizzazione di Borsa equivalente a circa 150 miliardi di dollari.
    A gennaio, il Dipartimento della Difesa americano ha inserito Catl e Tencent, il gruppo cinese di Internet, nella sua lista speciale delle 'società militari cinesi', il che impedirebbe al dipartimento di acquistare beni e servizi da queste società a partire da giugno 2026. La società ha negato qualsiasi coinvolgimento in attività legate all'esercito. Tra gli investimenti esteri, una fabbrica di batterie in Ungheria per fornire società come Mercedes e Bmw, e una joint venture con Stellantis per un impianto in Spagna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza