/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto, 70 miliardi di euro spesi in benzina e gasolio nel 2024

Auto, 70 miliardi di euro spesi in benzina e gasolio nel 2024

Spesa in calo rispetto al 2023, nonostante l'aumento dei consumi

ROMA, 14 febbraio 2025, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Auto, 70 miliardi di euro spesi in benzina e gasolio nel 2024 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Auto, 70 miliardi di euro spesi in benzina e gasolio nel 2024 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 gli italiani hanno speso 69,8 miliardi per acquistare benzina e gasolio per autotrazione con un calo dell'1,4% (poco più di un miliardo) rispetto al 2023 e ciò a fronte di un incremento complessivo dei consumi del 2,2%.
Secondo la banca dati del Centro Studi Promotor, il calo della spesa nonostante l'aumento dei consumi è dovuto ovviamente ad una contrazione del prezzo medio ponderato che è sceso per la benzina da 1,86 euro al litro del 2023 a 1,82 euro al litro del 2024 e che per il gasolio è sceso da 1,79 euro al litro del 2023 a 1,72 euro al litro del 2024.
Della spesa degli italiani per acquistare benzina e gasolio per autotrazione ben 38,5 miliardi (+1,4% rispetto al 2023) sono affluiti nelle casse dello Stato per le accise che colpiscono i due carburanti e per l'Iva che si calcola, non solo sulla componente industriale del prezzo (parte che va alla produzione e alla distribuzione), ma anche sull'accisa. Dai dati, inoltre, emerge che tra il 2002 e il 2024 i consumi di benzina sono passati da 21,5 a 11,6 miliardi di litri con un calo del 45,8%, mentre la spesa è passata da 22,5 miliardi di euro a 21,2 miliardi di euro con un calo del 5,7%.
Per quanto riguarda il gasolio invece i consumi sono passati da 25,6 miliardi di litri del 2002 a 28,3 miliardi di litri del 2024 con un incremento del 10,5%, mentre la spesa è passata da 21,9 miliardi di euro a 48,6 miliardi di euro con un incremento del 121,9%.
Per quanto riguarda l'andamento dei prezzi, per la benzina il 2024 si è aperto con un prezzo di 1,77 euro al litro, ha toccato un massimo di 1,92 euro a metà aprile per chiudere poi l'anno a 1,76 euro. Per il gasolio il 2024 si è aperto con un prezzo medio di 1,73 euro al litro, ha toccato un massimo di 1,83 a metà febbraio e ha chiuso poi l'anno a quota 1,67 euro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza