Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Comune di Corigliano Rossano
(ANSA) - CORIGLIANO-ROSSANO, 01 APR - Il Bilancio di
previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica
e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso
dei lavori del Consiglio comunale di Corigliano-Rossano. In
particolare il civico consesso ha approvato il "Programma
triennale delle Opere pubbliche" e il Dup (Documento unico di
programmazione).
Per quanto riguarda il 2025, è scritto in una nota, il
bilancio ha una previsione di competenza di 101 milioni e 591
mila euro, per il 2026 di 95 milioni e 462 mila euro e per il
2027 d 95 milioni 201 mila euro. Le previsioni di entrata di
competenza per il 2025 prevedono entrate tributarie per 61
milioni e 162 mila euro, trasferimenti correnti per 22 milioni e
203 mila euro, entrate extratributarie per 18 milioni e 220 mila
euro, entrate in conto capitale per 98 milioni e 928 mila euro.
Sempre per le spese di competenza del 2025 sono previste spese
correnti per 97 milioni e 777 mila euro, spese in conto capitale
per 101 milioni e 278 mila euro, rimborsi previsti per 2 milioni
e 408 mila euro. Accanto al bilancio di previsione l'Assemblea
ha approvato anche il Dup, all'interno del quale è riportato il
piano triennale delle opere pubbliche.
Il Dup costituisce il fondamentale strumento di guida
strategica e operativa degli enti locali e costituisce
presupposto necessario di tutti gli altri documenti di
programmazione. Definisce ed aggiorna la programmazione
strategica e operativa dell'Ente, coerentemente con gli
indirizzi politico-amministrativi contenuti nelle linee
programmatiche di mandato per il quinquennio 2024 - 2027, ed
articolate in quattro macro voci di carattere strategico, ossia:
la Città partecipata ed efficiente, la Città dello sviluppo
strategico, la Città sostenibile e la Città dei diritti.
Il sindaco Flavio Stasi, nel corso dei lavori consiliari, ha
sottolineato come il bilancio riporti in cifre quanto espresso
con il Documento unico di programmazione. "È il risultato - ha
detto - di un intenso lavoro di programmazione che si fonda su
tre pilastri: la responsabilità gestionale, la trasparenza e
l'attenzione ai bisogni della collettività. In questi anni la
nostra programmazione ed il lavoro quotidiano ci sta consentendo
di garantire dei servizi che prima non erano garantiti mentre si
fronteggiano le situazioni emergenziali come il caro energia,
devastante per le famiglie ma anche per i Comuni, e si ripianano
i debiti del passato per decine di milioni di euro. Il tutto per
costruire, affrontando le enormi difficoltà del quotidiano, la
città del domani: una città che si costruisce con progetti ed
idee che devono dare i loro frutti a lungo termine e che alle
volte possono avere la necessità di ripensare alcuni luoghi,
come i nostri centri storici, e rivedere alcune nostre
abitudini, a partire da quelle sui rifiuti come ben stiamo
facendo".
Il sindaco, inoltre, ha rimarcato che "nelle pianificazioni
che abbiamo approvato non ci sono solo i grandi progetti di
rigenerazione urbana, ma grande attenzione è focalizzata anche
su strutture e servizi di modernità e civiltà che in passato
erano quasi del tutto assenti sul territorio comunale, come
quello degli asili nido comunali, la cui capacità passerà da
poche decine ad alcune centinaia, eppure non saranno
sufficienti. La città è fatta da tanti tasselli. Anche questo
bilancio, il primo della nuova consiliatura, insieme alle
pianificazioni allegate, rappresenta un passo in avanti verso la
città del futuro".
In collaborazione con Comune di Corigliano Rossano
Ultima ora