/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage di Razzà, commemorati i due carabinieri vittime

Strage di Razzà, commemorati i due carabinieri vittime

Nel quarantottesimo anniversario dell'eccidio di 'ndrangheta

TAURIANOVA, 01 aprile 2025, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta a Taurianova la cerimonia di commemorazione dei due carabinieri, Stefano Condello e Vincenzo Caruso, uccisi nella "strage di Razzà" commessa dalla 'ndrangheta nel quarantottesimo anniversario dell'eccidio. Nella stessa occasione morirono due affiliati alla 'ndrangheta, Rocco e Vincenzo Avignone, che stavano partecipando ad un "summit" insieme ad altri esponenti della criminalità organizzata.
    "L'Arma dei carabinieri - riferisce una nota stampa - ha voluto rendere omaggio alla memoria di questi valorosi servitori dello Stato, riaffermando il loro sacrificio come esempio indelebile di dedizione e coraggio. Il loro impegno continua a ispirare ogni carabiniere, specialmente in un periodo in cui il servizio alla comunità è più che mai essenziale per la tutela della sicurezza e della legalità".
    Alla cerimonia hanno preso parte il Comandante della Legione carabinieri "Calabria", Generale di Brigata Riccardo Sciuto, le più alte autorità militari e civili, i vertici della magistratura e rappresentanze dell'Arma territoriale e dell'Associazione nazionale carabinieri, oltre ai rappresentanti dell'Amministrazione comunale.
    Il tributo è iniziato con un momento di raccoglimento presso il monumento eretto a Taurianova, nella piazza dedicata ai due carabinieri vittime della strage, Medaglie d'oro al Valor militare. "Un luogo simbolo - si aggiunge nel comunicato - di memoria e riconoscenza per il loro sacrificio".
    A seguire, nella "Chiesa matrice", il Cappellano militare, don Aldo Ripepi, ha celebrato la Santa Messa. La cerimonia si è conclusa con la deposizione di un cuscino di fiori sul cippo eretto sul luogo dell'eccidio, un omaggio reso dai militari della Stazione carabinieri di Taurianova, con il sostegno della locale sezione dell'Associazione nazionale carabinieri.
    "Questo momento commemorativo - si afferma ancora nella nota stampa - ribadisce con forza l'impegno dell'Arma nel custodire la memoria dei suoi caduti e nel portare avanti con determinazione la lotta alla criminalità organizzata. Il sacrificio dell'appuntato Condello e del carabiniere Caruso assume un'importanza storica poiché furono protagonisti nell'interruzione di un cruciale summit di 'ndrangheta, contribuendo a svelare e contrastare le trame criminali che opprimevano il territorio. A testimonianza del valore del loro operato, qualche mese fa il Generale di Corpo d'Armata, Salvatore Luongo, Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, ha voluto personalmente rendere omaggio ai due militari a Taurianova, pochi giorni dopo il suo insediamento, riaffermando il significato profondo del loro sacrificio per le generazioni future e per l'intera comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza