/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bomba molotov contro l'ingresso di un negozio a Reggio

Bomba molotov contro l'ingresso di un negozio a Reggio

Sull'episodio indagano i carabinieri, non escluso il racket

REGGIO CALABRIA, 24 febbraio 2025, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ignoti, nella tarda serata di ieri, hanno lanciato una bottiglia molotov contro l'ingresso di una lavanderia in via Santa Caterina, nella zona nord di Reggio Calabria.
    Il rogo provocato dalla bottiglia incendiaria ha distrutto l'ingresso della lavanderia di proprietà di due fratelli. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza l'area, e i carabinieri che hanno eseguito i rilievi.
    Avvertito il pubblico ministero di turno, sono state avviate le indagini.
    Oltre a sentire i titolari della lavanderia, i carabinieri stanno adesso visionando le telecamere della zona nel tentativo di trovare filmati utili a risalire ai responsabili del gesto.
    Non si esclude che l'intimidazione sia collegata al controllo del territorio da parte della criminalità organizzata che impone estorsioni ai commercianti della città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza