/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Matera attivata una rete di Comunità educanti

A Matera attivata una rete di Comunità educanti

Ragazzi di cinque comuni coinvolti sui disagio e l'inclusione

MATERA, 22 febbraio 2025, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto ''Alle radici del Futuro - Presidi di comunità educante'' ha portato alla costituzione di una ''rete di comunità educanti'' e di buone pratiche, con progetti, laboratori di formazione e di inclusione nelle scuole e nei comuni di Matera, Miglionico, Montescaglioso, Policoro e Grassano.
    Lo si è appreso stamani durante una conferenza stampa convocata dall'Associazione Giallo Sassi, capofila dell'iniziativa con scuole, associazioni ed enti locali. Il progetto, avviato l'8 marzo 2023 e che si concluderà l'8 marzo prossimo, è stato finanziato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per il programma ''Con i bambini'', a sostegno di interventi finalizzati a rimuovere ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Sono stati i ragazzi protagonisti, con docenti ed educatori, a portare avanti progetti - destinati a continuare - che hanno riguardato temi e percorsi su disagio sociale, cultura, sport e animazione territoriale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza