Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con ESGO - Società europea di oncologia ginecologica
Un portale web per fornire informazioni e supporto alle donne con tumore all'ovaio che affrontano il percorso di cura e che può essere utile anche per i familiari, i caregiver e i clinici. Il sito si chiama 'Olivia' ed è stato realizzato dall'Ovarian Cancer Commitment, un'iniziativa nata dalla Società Europea di Oncologia Ginecologica (Esgo), la Rete Europea dei Gruppi di Advocacy sul Cancro Ginecologico (Engage) e AstraZeneca. La sua versione italiana è stata presentata oggi a Roma.
"Il periodo successivo alla diagnosi è molto difficile per le pazienti, impegnate a trovare un equilibrio fra i bisogni clinici, inclusi quelli relativi al trattamento, e la necessità di condurre una vita quanto possibile normale", spiega la presidente Esgo Anna Fagotti, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore dell'Unità Operativa Complessa Tumore Ovarico alla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs di Roma.
"Olivia può trasformare l'esperienza della malattia, aiutando non solo le pazienti e i caregiver, ma anche i clinici".
La versione in inglese di Olivia è stata lanciata nel 2022 per rispondere alle difficoltà delle pazienti e dei familiari nella ricerca di informazioni certificate. In questi anni sono state realizzate versioni in altre lingue e da oggi la piattaforma è disponibile anche in italiano.
Tra le peculiarità di Olivia, la presenza di un "percorso del tumore ovarico". "Si tratta di un percorso interattivo, che spazia dalla diagnosi, ai test genetici, ai trattamenti fino al follow up, includendo le storie delle donne che hanno vissuto l'esperienza della malattia, un glossario dei termini medici tradotti in un linguaggio accessibile a tutti, l'elenco delle associazioni di pazienti e schede informative su temi come la nutrizione e l'esercizio fisico, la recidiva e il supporto psiconcologico", spiega Manuela Bignami, direttore di Loto OdV.
Il portale è disponibile all'indirizzo https://ovarian.gynecancer.org/it/.
ANSAcom - In collaborazione con ESGO - Società europea di oncologia ginecologica
Ultima ora