/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codacons, le misure allo studio del governo non convincono

Codacons, le misure allo studio del governo non convincono

"Servono provvedimenti strutturali e ridurre la tassazione"

ROMA, 22 febbraio 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le misure allo studio del governo e che dovrebbero essere inserite nel decreto contro il caro-bollette che sarà presentato la prossima settimana non convincono i consumatori, che chiedono "uno sforzo ulteriore per aiutare famiglie e imprese".
    Il Codacons suggerisce "misure strutturali tese a sterilizzare le speculazioni che ogni inverno si presentano sui mercati internazionali e che portano a repentini rincari delle bollette, e una revisione definitiva della tassazione che pesa sulle tariffe di luce e gas, a partire dagli oneri di sistema che finanziano voci che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli italiani".
    "La prima criticità riguarda la durata dei provvedimenti che, secondo quanto emerso in queste ore, dovrebbero rimanere in vigore solo per sei mesi - spiega il Codacons - Il fenomeno oramai soprannominato 'caro-energia', con le tariffe che subiscono forti rialzi alla crescita della domanda, si ripresenta puntualmente ogni anno, con la conseguenza che misure a tempo determinato non possono rappresentare una soluzione adeguata al problema".
    Allargare la platea dei beneficiari dei bonus sociali, poi, "può essere utile per aiutare le famiglie più fragili, ma il provvedimento non comporterebbe benefici per l'intera collettività e per le imprese, che continuerebbero a subire gli effetti dei rialzi delle bollette con effetti indiretti sull'inflazione" spiega l'associazione.
    Dubbi anche sui reali benefici della norma relativa alle aste Ets, in attesa che il governo chiarisca i vantaggi della misura per le tasche degli italiani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza