Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Sarà realizzato un parcheggio da
circa 400 posti auto all'interno dell'ex caserma Rossi
dell'Aquila.
Il Consiglio comunale del capoluogo abruzzese ha intatti
approvato oggi il provvedimento che consente di procedere alle
varie procedure che porteranno all'allestimento di questa area
di sosta all'interno del dismesso compendio militare.
Oltre a questo intervento, è prevista anche la
riqualificazione e la rifunzionalizzazione della viabilità delle
adiacenti via Panella e via Parrozzani con il parco Polsinelli.
L'operazione comporterà un investimento complessivo di oltre 4
milioni e 700mila euro, finanziato dal programma nazionale per
la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle
città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia per 2
milioni e 650mila euro e dal fondo complementare del Pnrr per 2
milioni e 74mila euro.
"L'intervento - ha spiegato l'assessore alle Politiche
urbanistiche, Francesco De Santis, che ha proposto la
deliberazione - è assolutamente strategico, perché, unitamente
all'area di sosta di viale della Croce Rossa, approvata
recentemente dal Consiglio comunale, mira ad aumentare il numero
dei posti auto a ridosso del centro storico. Inoltre, si
prefigge l'ulteriore obiettivo di riqualificare l'intera area.
Ciò, anche in relazione alla necessità di avere quanti più
parcheggi possibili in previsione del 2026, anno in cui L'Aquila
sarà capitale della cultura. Va rivolto un ringraziamento al
sindaco Pierluigi Biondi, che ha seguito e controllato
attentamente l'evolversi dell'intera operazione".
A favore della delibera - che contiene le variazioni
necessarie a livello urbanistico per attuare il progetto - hanno
votato 19 consiglieri dei gruppi Fdi, Lega, Forza Italia, Udc,
Civici e indipendenti per Biondi, mentre si sono astenuti 10
consiglieri (Il Passo possibile, Pd, L'Aquila coraggiosa, Avs,
Azione, L'Aquila nuova, 99 L'Aquila).
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Ultima ora