Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Il Cipess ha approvato oggi il
nuovo Programma di sviluppo Restart 2 che ha una dotazione di
circa 110 milioni di euro - orientato alla valorizzazione delle
risorse territoriali, produttive e professionali endogene,
incrementando l'offerta di beni e servizi - e otto interventi
con cui vengono finanziati altrettanti progetti per complessivi
27 milioni di euro.
"Sono stati individuati otto progetti, selezionati per il
loro carattere di priorità e urgenza - spiega il sindaco
dell'Aquila - tra cui quello per la tutela e la valorizzazione
dell'ambiente urbano del centro storico dell'Aquila finanziato
per 3,9 milioni di euro".
"Ci sono poi tre finanziamenti in vista del 2026 anno in cui
L'Aquila sarà Capitale italiana della cultura - aggiunge Biondi
- il primo è quello per il rafforzamento delle capacità di
valorizzazione culturale e turistica per un investimento di 4
milioni di euro; quello per gli eventi culturali degli istituti
museali nazionali che hanno sede in città nel 2026, per un
importo di 3 milioni di euro che sarà sviluppato dal Munda e dal
Maxxi; e il progetto di gemellaggio con Bourges Capitale europea
della cultura 2028, che si fonda sull'ecosistema delle imprese
culturali creative e l'internazionalizzazione per un costo di
2,5 milioni di euro".
"Ci sono, ancora - prosegue il sindaco dell'Aquila - il
progetto sulla creazione di competenze per startup innovative,
presentato nell'ambito della ricerca e innovazione tecnologica
per un investimento di 3 milioni di euro; e quello per la
ristrutturazione e l'ammodernamento del terminal bus Lorenzo
Natali e delle aree circostanti finanziato con 1,3 milioni di
euro a cui il Comune compartecipa con altri 1,7 per un
intervento complessivo di 3 milioni". Previsti anche due
finanziamenti frutto della sinergia tra gli enti locali e gli
uffici speciali: è il caso della Cleantech community per la
valorizzazione di asset energetici e ambientali per 3,8 milioni
di euro che è stato proposto dal vicino Comune di Fossa;
dell'Ecomuseo per la valorizzazione di patrimonio, storia e
paesaggi d'Abruzzo presentato dall'Usrc finanziato per 5,5
milioni di euro".
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Ultima ora