Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Esperti di arte, musica e sociale
a confronto all'Aquila, nel Teatro dei 99 di via Rocco Carabba,
in occasione di una tavola rotonda sul tema 'L'espressione
artistica come mezzo di inclusione sociale e sviluppo della
personalità anche nei soggetti con disabilità'.
Il progetto, ideato da Loredana Errico e Andrea Fugaro, ha
coinvolto partecipanti con e senza disabilità, permettendo loro
di lavorare insieme su sceneggiatura, regia e interpretazione
con la collaborazione di Matteo De Santis, operatore video e
post-produzione, e di Marco Camilli operatore audio.
Due i temi ricorrenti: il concetto di supereroe della
normalità, che ogni individuo possiede ma non sempre sa usare, e
l'importanza della condivisione per il raggiungimento di
obiettivi comuni.
L'incontro si è concluso con l'auspicio di creare più
occasioni di collaborazione tra istituzioni, associazioni e il
mondo dell'arte per favorire l'inclusione anche nell'ottica
della programmazione delle iniziative da lanciare nel 2026, con
L'Aquila capitale cultura.
Durante l'iniziativa è stato presentato il cortometraggio 'La
città che vorrei', realizzato con il sostegno del Comune
dell'Aquila e in collaborazione con Autismo Abruzzo Onlus e
l'Unione italiana ciechi e ipovedenti.
Tra i presenti: Dario Verzulli, presidente di Autismo Abruzzo
Onlus; Grazia Pezzopane, docente al conservatorio 'Casella'
dell'Aquila e di tecniche riabilitative in Musicoterapia
all'Università dell'Aquila; Silvano Manganaro, professore di
Storia dell'Arte e coordinatore della Scuola di Didattica e
Comunicazione dell'Arte all'Accademia di Belle Arti dell'Aquila;
Piercesare Stagni, presidente di Abruzzo Film Commission; e
Roberto Gandini, coordinatore del laboratorio teatrale integrato
'Piero Gabrielli' di Roma.
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Ultima ora