/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rettore Chieti, difendere università da delegittimazione

Rettore Chieti, difendere università da delegittimazione

Stuppia, 'tentativo sovranazionale, scenario molto pericoloso'

CHIETI, 25 febbraio 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è in atto un tentativo che non è locale, non è nazionale, è sovranazionale di delegittimare l'università, purtroppo sentiamo frasi bruttissime è ormai anche il fatto che si incentivino i ragazzi a trovare delle forme di guadagno facile non legate alla professionalità e alla cultura, è uno scenario molto pericoloso, noi dobbiamo difendere la cultura e la professionalità". Lo ha detto il rettore Liborio Stuppia a margine della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 dell'università 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara di cui ricorrono i 60 anni dalla costituzione.
    "È il momento giusto per ricordare quanto impegno, quanta dedizione, quanto coraggio ci sono voluti per creare un'università sull'area metropolitana di Chieti Pescara - ha sottolineato - adesso dobbiamo difendere questa università, radicarla ancora di più nel territorio e la frase 'liberare le energie' vuol dire è il momento che non dobbiamo avere più paura, non dobbiamo stare rattrappiti, dobbiamo osare nell'apertura di nuovi corsi, di osare nell'internazionalizzazione e osare anche nei piani edilizi che stiamo facendo".
    "Dopo 60 anni l'università deve interrogarsi innanzitutto se è stata lei in grado di dare delle risposte al territorio - ha aggiunto - e se la risposta è che potevamo fare di più, faremo di più. Un territorio deve percepire che l'università è una risorsa, avere l'università è vantaggio non è un orpello, è un vantaggio per il territorio importante, a quel punto è il territorio che difende l'università".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza