/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pescara primo impianto di pacemaker leadless solo atriale

A Pescara primo impianto di pacemaker leadless solo atriale

Intervento su paziente 34enne con malattia del nodo seno atriale

PESCARA, 24 febbraio 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei giorni scorsi presso il reparto di Cardiologia-UTIC dell'ospedale di Pescara, diretto dal dottor Massimo Di Marco, è stato impiantato con successo il primo pacemaker leadless esclusivamente atriale: l'intervento, eseguito dal dottor Daniele Sacchetta con la collaborazione delle dottoresse Elvira Verrengia e Silvia Campobassi e del personale infermieristico della sala di elettrofisiologia, segna un passaggio fondamentale per la sanità in Abruzzo, essendo il primo del genere eseguito in una struttura pubblica della regione.
    Questo tipo di pacemaker è un dispositivo miniaturizzato e privo di fili che consente una stimolazione atriale innovativa e unica nel suo genere. Questa tecnologia avanzata offre numerosi vantaggi per il paziente, tra cui una significativa riduzione del rischio di infezioni e complicanze legate ai tradizionali elettrocateteri.
    L'adozione di questa soluzione all'avanguardia è stata dettata dalla giovane età del paziente, un uomo di 34 anni con malattia del nodo seno atriale, dimostrando l'impegno della struttura sanitaria nel garantire le migliori opzioni terapeutiche disponibili. Questo traguardo rappresenta un passo importante verso il futuro dell'elettrostimolazione cardiaca, con benefici concreti per la qualità della vita dei pazienti.
    "L'ospedale di Pescara - commenta il direttore generale della ASL Vero Michitelli - continua a confermarsi un punto di riferimento per l'innovazione e l'eccellenza nel campo della cardiologia interventistica, grazie a un team altamente qualificato e all'utilizzo delle più moderne tecnologie disponibili."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza