/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Serbia Vucic avvia le consultazioni per il nuovo governo

In Serbia Vucic avvia le consultazioni per il nuovo governo

Fino a venerdì. Governo entro il 18, altrimenti nuove elezioni

BELGRADO, 02 aprile 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

In Serbia, dove da cinque mesi va avanti un massiccio movimento di protesta antigovenativa guidato dagli studenti, il presidente Aleksandar Vucic ha avviato oggi le consultazioni con le forze politiche in vista della formazione di un nuovo governo, dopo le dimissioni del premier Milos Vucevic il 28 gennaio scorso sotto la pressione delle contestazioni popolari, e all'indomani di gravi incidenti avvenuti a Novi Sad, la città settentrionale teatro del crollo alla stazione che il primo novembre ha causato 16 morti.
    I primi a incontrare Vucic sono stati in successione i rappresentanti delle minoranze russa, ungherese, bosgnacca musulmana, croata e di una piccola formazione dell'opposizione moderata. Le principali forze dell'opposizione radicale hanno fatto sapere di non voler partecipare a tali consultazioni, restando ferme sulla richiesta di un governo tecnico di transizione che porti il Paese alle elezioni, una ipotesi esclusa tassativamente da Vucic e dal suo partito di maggioranza Sns. Le consultazioni sono previste fino a venerdì, dopodichè è atteso il conferimento dell'incarico. Il termine ultimo per la costituzione di un nuovo esecutivo basato su una solida maggioranza parlamentare è il 18 aprile (a 30 giorni dalla constatazione nei giorni scorsi delle dimissioni di Vucevic da parte del parlamento). Se ciò non avverrà si andrà a elezioni anticipate a inizio giugno, probabilmente l'8 del mese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.