/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso nuove norme su aiuti di Stato nel Clean Industrial Deal

Verso nuove norme su aiuti di Stato nel Clean Industrial Deal

Entro luglio semplificazione, decarbonizzazione in Europa

BRUXELLES, 21 febbraio 2025, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck
Bozza Industrial Deal in Unione europea, in arrivo nuove norme su aiuti di Stato - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bozza Industrial Deal in Unione europea, in arrivo nuove norme su aiuti di Stato - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea prevede di semplificare le norme sugli aiuti di Stato entro luglio 2025 per accelerare la transizione verso le energie pulite, promuovere la decarbonizzazione dell'industria e garantire una capacità manifatturiera adeguata per le tecnologie verdi in Europa. E' quanto emerge dalla bozza del Clean Industrial Deal in arrivo il 26 febbraio, di cui l'ANSA ha preso visione. 

Il nuovo quadro, viene precisato, permetterà l'erogazione di aiuti di Stato "mirati e proporzionati", in grado di attrarre investimenti privati, offrendo agli Stati membri "una prospettiva di pianificazione più estesa, pari a 5 anni". Nella bozza si legge che l'Ue "deve aumentare i suoi investimenti annuali in energia, industria e trasporti di circa 480 miliardi di euro rispetto al decennio precedente, mobilitare e fare leva sul capitale privato è fondamentale", evidenzia la Commissione europea, sottolineando che, "basandosi sul 38% del bilancio Ue" destinato a sostenere il "Green deal, anche il prossimo bilancio" 2028-2034 "sarà un fattore chiave". Bruxelles agirà "per rafforzare i finanziamenti a livello Ue, fare leva sugli investimenti privati e migliorare gli aiuti di Stato e altri regimi di sostegno nazionali".

Nel documento anche la promessa di "affinare gli strumenti di difesa commerciale esistenti" e "riflettere insieme agli Stati membri e alle parti interessate" sulla possibilità di "ulteriori strumenti" a tutela dell'industria del continente. Bruxelles indica la volontà di "continuare a usare in modo rapido ed efficiente strumenti di difesa commerciale come i dazi anti-dumping o anti-sussidi quando necessario".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.