/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In arrivo il target climatico al 2040 entro fine marzo

In arrivo il target climatico al 2040 entro fine marzo

La conferma sul primo trimestre come scadenza dentro il programma di lavoro della Commissione Ue per il 2025

14 febbraio 2025, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
In arrivo il target climatico al 2040 entro fine marzo - RIPRODUZIONE RISERVATA

In arrivo il target climatico al 2040 entro fine marzo - RIPRODUZIONE RISERVATA

La proposta legislativa sul target climatico intermedio al 2040 arriverà prima del previsto. La Commissione europea ha messo la proposta nell’agenda del primo trimestre nel suo programma di lavoro per il 2025 pubblicato questa settimana. 

Un anno fa, il 6 febbraio, l’esecutivo europeo ha presentato una raccomandazione non vincolante tagliare le emissioni del 90% al 2040 (rispetto ai livelli del 1990) come tappa intermedia per la neutralità climatica da raggiungere entro la metà del secolo. Ora è attesa la proposta legislativa vera e propria, ovvero un emendamento al testo della Legge Ue sul clima. Inizialmente decisa a prendersi più tempo, la Commissione Ue ha confermato nel documento che la proposta arriverà già entro il primo trimestre dell’anno. 

La proposta è urgente perché da questo target scaturirà anche quella per aggiornare il proprio contributo determinato a livello nazionale (Ndc), ovvero il piano di riduzione delle emissioni per il 2035 previsto nel quadro della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. L'aggiornamento del target per il 2035 è richiesto dall'appuntamento della prossima Cop30 di Belem, in Brasile, che si terrà tra il 10 e il 21 novembre. E l'Ue ha mancato la scadenza del 10 febbraio questa settimana. Nonostante la mancata scadenza "le nostre azioni e intenzioni sono molto chiare: continueremo a essere una voce leader dell'azione internazionale per il clima e punteremo a presentare il nostro prossimo contributo nazionale ben in anticipo rispetto alla Cop30", ha assicurato il portavoce dell'esecutivo Anna-Kaisa Itkonen, durante il briefing con la stampa. "Abbiamo un quadro chiaro per diventare un'economia decarbonizzata entro il 2050, con un obiettivo ambizioso per il 2030" che sarà presto accompagnato da un target intermedio per il 2040. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.