/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strada in salita per un nuovo price cap sul gas a livello Ue

Strada in salita per un nuovo price cap sul gas a livello Ue

14 febbraio 2025, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Srada in salita per un nuovo price cap sul gas a livello Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

Srada in salita per un nuovo price cap sul gas a livello Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea non sembra intenzionata a reintrodurre il price cap sul gas nel prossimo piano per l'energia a costi accessibili, previsto per il 26 febbraio. E' quanto si apprende a Bruxelles, dove emerge una posizione diversa rispetto alle recenti indiscrezioni che davano per certo il ripristino dello strumento di emergenza scaduto a fine gennaio.

Le voci, riportate anche dal Financial Times, hanno sollevato le preoccupazioni di alcuni gruppi industriali, che hanno scritto alla Commissione per scoraggiarla dal fare questa scelta. Nel confronto ancora tutto aperto sul futuro piano per l'energia, a quanto si apprende, è improbabile che Bruxelles ritorni a contare sul price cap - strumento di emergenza mai di fatto applicato - come misura per abbassare i prezzi. Secondo quanto emerso finora, tra le opzioni di breve termine al vaglio, Bruxelles sta studiando come incentivare il disaccoppiamento delle bollette energetiche al dettaglio dagli alti prezzi dei combustibili fossili, come affrontare le parti non energetiche delle bollette - ovvero, l'Iva e le tasse -, e come migliorare la supervisione e la concorrenza sui mercati del gas, per garantire i prezzi migliori per i consumatori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.