/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Entra in vigore la stretta Ue sugli imballaggi

Entra in vigore la stretta Ue sugli imballaggi

Il divisivo regolamento sarà ufficialmente applicato dal 12 agosto 2026

14 febbraio 2025, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Entra in vigore la stretta Ue sugli imballaggi © ANSA/EPA

Entra in vigore la stretta Ue sugli imballaggi © ANSA/EPA

Dall’11 febbraio è in vigore il divisivo regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio che sarà ufficialmente applicato dal 12 agosto del 2026.

Le nuove norme comprendono obiettivi di riduzione degli imballaggi (del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040) e impongono ai Paesi Ue di ridurre in particolare i rifiuti di imballaggio in plastica. Il 100% degli imballaggi deve essere progettato per essere riciclabile a partire dal 2030, pena il divieto di immissione sul mercato. Determinati tipi di imballaggi di plastica monouso saranno vietati a partire dal primo gennaio 2030. T

ra questi figurano gli imballaggi per frutta e verdura fresche non trasformate e per i cibi e le bevande consumati in bar e ristoranti, le monoporzioni (ad esempio condimenti, salse, panna da caffè e zucchero), i piccoli imballaggi monouso utilizzati negli alberghi e le borse di plastica in materiale ultraleggero al di sotto dei 15 micron. Sono previsti obiettivi di riutilizzo specifici da raggiungere entro il 2030 per imballaggi di bevande alcoliche e analcoliche (ad eccezione, tra gli altri, di latte, vino, anche aromatizzato, e superalcolici), imballaggi multipli e imballaggi per la vendita e per il trasporto. A determinate condizioni, gli Stati membri possono concedere deroghe di cinque anni a questi requisiti.

Sono circa una ventina gli atti di legislazione secondaria che la Commissione europea deve mettere a punto nei prossimi anni per dare attuazione regolamento fino all'agosto 2026, quando sarà effettivamente in vigore. Allo scopo, la Commissione europea ha avviato le consultazioni per nominare "un gruppo di esperti sui rifiuti" che "sosterrà il lavoro dell'esecutivo europeo nello sviluppo di questi atti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.