/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Relazione su strategia di difesa Ue al voto domani a Strasburgo

Relazione su strategia di difesa Ue al voto domani a Strasburgo

Bozza testo, 'sostegno militare a Ucraina aumento spesa difesa'

BRUXELLES, 01 aprile 2025, 09:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Nuovo voto sulla politica di difesa Ue atteso domani a Strasburgo. Nella bozza di testo congiunto della relazione sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune annuale per il 2024 presentato da Socialisti, liberali e popolari, la maggioranza Ue conferma un chiaro sostegno "all'aumento dei bilanci e degli investimenti nella difesa da parte degli Stati Membri dell'Ue" e si dice favorevole "ad un aumento significativo degli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore difesa". Il voto sulla relazione è atteso domani a mezzogiorno.
    Sulla questione della difesa comune, il testo presentato dalla maggioranza, che però dovrà superare domani la prova degli emendamenti dell'aula, "insiste sulla necessità di un approccio, di politiche e di sforzi congiunti realmente comuni nel settore della difesa, nonché di un cambiamento di paradigma nella Politica di sicurezza e di difesa comune dell'Ue che consenta all'Ue di agire con decisione ed efficacia nel suo vicinato e sulla scena mondiale". Sulla questione dell'Ucraina, la relazione "ribadisce il suo fermo sostegno alla solidarietà dell'Ue e dei suoi Stati membri nei confronti dell'Ucraina di fronte alla guerra di aggressione della Russia e alla fornitura in tempo utile di tutti i mezzi militari necessari all'Ucraina per difendersi, respingere le forze armate russe e ausiliarie, porre fine al conflitto, proteggere la sua sovranità e ripristinare la sua integrità territoriale entro i confini riconosciuti a livello internazionale".
    Inoltre il testo "invita gli Stati membri a revocare tutte le restrizioni che impediscono all'Ucraina di utilizzare sistemi d'arma occidentali contro obiettivi militari legittimi in territorio russo, conformemente al diritto internazionale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.