/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furore (M5s), 'Trump mina libertà accademica, l'Ue reagisca'

Furore (M5s), 'Trump mina libertà accademica, l'Ue reagisca'

STRASBURGO, 31 marzo 2025, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

"La libertà accademica è sotto attacco, non solo in regimi autoritari, ma anche in Paesi che si definiscono democratici. Negli Stati Uniti, i recenti ordini esecutivi della nuova amministrazione Trump hanno congelato miliardi di dollari per la ricerca e censurato interi ambiti del sapere, dal cambiamento climatico alle questioni di genere", così Mario Furore, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, in un intervento in plenaria.
    "La scienza non può essere ostaggio dell'ideologia. E oggi, qui, denunciamo un fatto gravissimo: un ricercatore francese, in viaggio per una conferenza in Texas, è stato espulso dagli Usa dopo che, al controllo doganale, sono stati letti i suoi messaggi critici verso il governo Trump. Un atto di repressione politica mascherato da sicurezza nazionale. L'Academic Freedom Index mostra un declino inquietante, e l'Italia, purtroppo, non è immune: assistiamo a ingerenze politiche e precarietà strutturale che minano l'autonomia dei nostri atenei. Chiediamo all'Unione Europea di non restare in silenzio e di impegnarsi più a fondo per la libertà accademica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.