/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dombrovskis, deroghe Patto risposta a 'dilemma' sulla difesa

Dombrovskis, deroghe Patto risposta a 'dilemma' sulla difesa

E a come aumentare la spesa con limiti fiscali

BRUXELLES, 31 marzo 2025, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

La clausola di salvaguardia del Patto di stabilità che la Commissione chiede agli Stati di attivare per avere una deroga sulle spese di difesa risponde al "dilemma" tra il bisogno di aumentare gli investimenti in difesa e i limiti dei bilanci nazionali. Lo ha detto il commissario Ue all'Economia Valdis Dombrovskis, in audizione alla Commissione del Parlamento europeo per gli Affari economici e monetari (Econ), rispondendo a una domanda dell'eurodeputato Pasquale Tridico (M5s).
    "Stiamo affrontando un dilemma - ha spiegato -. Da un lato la dura situazione di sicurezza ci richiede di investire di più nella difesa e di investire di più nella difesa europea. Perché non possiamo dare per scontata l'alleanza transatlantica come la stavamo dando per molti anni e decenni precedenti. Quindi dobbiamo davvero prendere la difesa più nelle nostre mani - ha affermato Dombrovskis -. E, d'altra parte, abbiamo anche la sostenibilità fiscale, i problemi" di alcuni Paesi con un alto indebitamento e deficit pubblico come Italia e Francia.
    "Ovviamente questo è un dilemma". "Ecco perché stiamo definendo molto chiaramente questa, flessibilità aggiuntiva, limitando quella possibilità di aumentare il rapporto debito/Pil" anche "tenendo a mente i mercati finanziari".
    "Gli Stati membri dovranno guardare qual è la loro composizione totale di spesa", ha affermato ma "probabilmente, non saremo in una situazione come quella di cinque, dieci anni fa, quando eravamo nel lusso di spendere molto meno per la difesa e di più per altre questioni. La spesa per la difesa era molto bassa per gli standard storici". "Questo dividendo di pace è sfortunatamente" non c'è più.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.