/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Troppi professori precari', l'Italia deferita alla corte Ue

'Troppi professori precari', l'Italia deferita alla corte Ue

La Commissione: 'Trattamento discriminatorio rispetto ai contratti a tempo indeterminato'

BRUXELLES, 03 ottobre 2024, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Svastiche in classe, la scuola media annulla la gita - RIPRODUZIONE RISERVATA

Svastiche in classe, la scuola media annulla la gita - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione Ue deferisce l'Italia alla Corte di giustizia Ue per non aver posto fine all'uso eccessivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie nella scuola. I temi posti sono dunque due: l'abuso dei contratti a temine tra gli insegnanti e il riconoscimento anche a loro degli scatti di anzianità.

 L'Italia, afferma la Commissione Ue, "non ha adottato le norme necessarie per vietare la discriminazione in merito alle condizioni di lavoro e l'uso abusivo di successivi contratti a tempo determinato". Inoltre, la legislazione sullo stipendio degli insegnanti a tempo determinato nelle scuole pubbliche che "non prevede una progressione salariale basata sui precedenti periodi di servizio" costituisce "una discriminazione rispetto agli insegnanti assunti a tempo indeterminato".

La Commissione ritiene che "gli sforzi delle autorità siano stati, finora, insufficienti": di qui il deferimento. Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara risponde di aver sottoposto da tempo alla Commissione la necessità di rivedere il sistema di reclutamento dei docenti italiani "superando le rigidità della riforma PNRR che creano un'oggettiva discriminazione a danno dei docenti precari e non tengono conto dei numeri del precariato che sono cresciuti negli scorsi anni. Attendiamo fiduciosi che la parificazione dei diritti possa essere estesa ora anche alle forme di reclutamento. Siamo impegnati a risolvere problemi creati e lasciati irrisolti da precedenti governi in cui Pd e M5S hanno avuto ruoli decisivi. Il precariato, non è nato oggi".

L'opposizione la pensa diversamente. "Nel 2017, grazie al lavoro del Pd , avevamo predisposto delle norme che avrebbero garantito di ridurre progressivamente il numero dei docenti precari, attraverso un sistema di formazione e reclutamento ben strutturato contestuale a una serie di concorsi. Purtroppo, per ragioni ideologiche e di bandiera, quel sistema è stato abolito", afferma Irene Manzi, responsabile scuola del Pd. Il deferimento dell'Italia "è l'ennesima bocciatura per Giuseppe Valditara e per il governo Meloni sul fronte della scuola", per il capogruppo M5S in commissione cultura alla Camera Antonio Caso.

Parla di "fallimento dei governi" anche la Flc Cgil, con la segretaria Gianna Fracassi. Soddisfatti del faro posto dall' Europa sul precariato la Gilda, la Cisl, la Uil e l'Anief, ognuno propone ricette diverse per risolvere il problema. Il numero di docenti con contratto a tempo determinato è esploso negli ultimi anni. Erano 100 mila nel 2015-16, 135 mila nel 2017-18, 212 mila nel 2020-21, fino ai 235 mila del 2022-23, secondo i dati Tuttoscuola. Quest'anno i sindacati calcolano 250mila precari, ma per il ministero dell'Istruzione sono 160mila. Il fenomeno non è omogeneo sul territorio: a fronte di un tasso di precarietà del 25% a livello nazionale, a Milano raggiungono il 37%, a Lodi addirittura il 43%. Più bassa l'incidenza al sud: a Napoli il 20%, ad Agrigento il 10%.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.